Ingredienti per 4 persone:
- 4 litri di acqua di sorgente, minerale (o comunque di buona qualità)
- 150 gr. di riso integrale
- 150 gr. di fagioli dall’occhio
- 350 gr. di carote
- 100 gr. di cipolla
- 2 coste di sedano
- 2 foglie di cavolo verza (o di cavolo cappuccio o di cavolfiore)
- 2 cucchiai di miso di riso
- 1 Cucchiaio di olio extravergine di oliva (circa 15 cc.)
- Qualche foglia di prezzemolo
- Sale marino integrale q.b.
Preparazione:
Sbucciare, mondare, lavare in acqua fredda le cipolle.
Mondare e lavare in acqua fredda le carote, il sedano e le foglie di cavolo.
Tagliare le cipolle e il sedano a fette sottili, tagliare le carote a dadi e le foglie di cavolo nella forma preferita.
Togliere eventuali impurità dai fagioli dall’occhio, metterli, poi, in una pentola e lavarli, risciacquandoli ripetutamente con acqua fredda, fino a quando la stessa non risulterà chiara, quasi limpida. Togliere quindi l’acqua dalla pentola, lasciandovi solo il fagioli umidi.
Procedere con la pulitura e il lavaggio del riso integrale nello stesso modo seguito per i fagioli.
Mettere quattro litri di acqua in una pentola ponendola sul fuoco a fiamma viva fino a portarla quasi in ebollizione e poi mantenerla calda.
In una pentola alta (adatta alla cottura delle zuppe), versare l’olio extravergine di oliva, metterla sul fuoco a fiamma bassa. Quando l’olio si è scaldato, aggiungere la cipolla tagliata sottile, aggiungere un pizzico di sale e lasciarla rosolare sino a quando non si sarà ammorbidita.
Aggiungere sedano e carote e mescolare per alcuni minuti.
Abbassare la fiamma al minimo, coprire la pentola e lasciare cuocere per circa 5 minuti.
A questo punto aggiungere l’acqua precedentemente scaldata, versare il riso ed i fagioli, una presa di sale e portare il tutto ad ebollizione, quindi abbassare la fiamma e cuocere (sobbollire) per circa 50 minuti, mescolando periodicamente per non fare attaccare la preparazione al fondo della pentola.
Unire le foglie di cavolo tagliate in precedenza e ultimare la cottura per altri 15/20 minuti.
Spegnere e versarvi del miso sciolto precedentemente in acqua di buona qualità mescolando il tutto.
Servire con qualche foglia di prezzemolo crudo.