CULTURA - riseria biologica una garlanda riso biologico biodiverso vercelli piemonte

Risaie Biodiverse generano Cibo Naturale, Tradizionale, Sano.

CERTIFICATO DAL SEME FINO AL PIATTO

Risaie Biodiverse generano Cibo Naturale, Tradizionale, Sano.
Vai ai contenuti
Presso la nostra sede è operativo dal 2017 il circolo culturale "Centro UPM di Rovasenda"
legato L’Associazione Nazionale ed Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico.

Durante l'anno si organizzano attività culturali dedicate a grandi e piccini,
incentrate sul rispetto-amore di Aria, Acqua, Terra e di tutti i Vegetali  ed Animali;
e la comprensione e diffusione di una alimentazione naturale ed equilibrata.

Perchè crediamo che:
“L’uomo autonomo vive e crea sostenibilità” M.P.
0228.jpg
cavalli.jpg
corso.jpg
crauti.jpg
cucina.jpg
DSC0911.jpg
falegname.jpg
festa7.jpg
festa12.jpg
festa21.jpg
festa30.jpg
festa37.jpg
festaconferenza.jpg
intreccio.jpg
manueleintreccia.jpg
parla.jpg
personeascoltano.jpg
piatto.jpg
trattori.jpg
Dal 2019 siamo soci fondatori dell'Associazione Polyculturae.

Insieme ad altre aziende agricole, a ricercatori e professori universitari,
diamo valore a un modo di fare agricoltura che supera il biologico,
partendo dal rispetto e lo studio dell'ambiente, e della biodiversità in tutti i suoi aspetti
per creare aggregazione e le basi della cultura agro-alimentare del futuro.
DSC0268.jpg
DSC0960.jpg
IMG6088.jpg
IMG6313.jpg
IMG6314.jpg
DSC0267.jpg
IMG6323.jpg
IMG6338.jpg
IMG6376.jpg
IMG6399.jpg
IMG6401.jpg
Di recente Una Garlanda è anche socia Fondatrice del "Biodistretto del riso Piemontese"
la prima Associazione per la produzione biologica
e promozione della biodiversità agraria in risicoltura.

Un progetto Culturale che unisce la produzione di nuove e storiche varietà di riso
attraverso pratiche agronomiche che escludono fertilizzanti ed erbicidi chimici,
alla fondamentale tutela del territorio di coltivazione della Baraggia,
con le sue rarità preistoriche, come l'Isoetes Malinverniana; una felce acquatica
risalente all’era Devoniana (da 419 a 359 milioni di anni fa) oggi in via di estinzione
e presente in modalità relittuarie nel territorio Baraggivo del Biodistretto.
Torna ai contenuti